News

Cantina di Quistello, "La ricerca dell'infinito" premia Il Ponte

19
Mag

Cantina di Quistello, "La ricerca dell'infinito" premia Il Ponte

QUISTELLO MN, 29 maggio 2022. Alla Cantina di Quistello, il ben mangiare e il buon bere si sposano con l'arte e la cultura. Il tutto a supporto della solidarietà sociale di coop Il Ponte www.coop-ilponte.org

Nell'ambito dell'evento "Cantine aperte" ci saranno una serie di iniziative tra arte, gusto, cultura, giochi... Fra le quali anche la presentazione del libro "La ricerca dell'infinito" di Francesca Bice Ghidini e Alessandro Rinaldoni.

Per l'occasione anche una bottiglia celebrativa i cui incassi andranno a supporto di IL PONTE coop sociale onlus del territorio, impegnata da 25 anni nei servizi alla persona.

Sarà possibile trascorrere la giornata intera in Cantina, anche con pranzo e poi aperitivo in vigna.

Alleghiamo la locandina con informazioni più dettagliate.

Memorial Alessandro Bacchiega, Revere 22 maggio 2022

19
Mag

Memorial Alessandro Bacchiega, Revere 22 maggio 2022

REVERE MN, 22 maggio 2022. Saremo presenti anche noi al 1° Memorial per Alessandro Bacchiega, per molti anni nostro educatore.

Ale è stato un educatore capace e intelligente, acuto e preparato, con noi per molti anni.

Lo ricorderemo una volta in più con la presenza di una nostra rappresentanza in occasione del Memorial di calcio organizzato dal River calcio di Revere, squadra nella quale è stato anche allenatore.

Complimenti e grazie agli organizzatori. Un abbraccio alla sua famiglia.

Alleghiamo la locandina dell'evento.

Il Vescovo di Mantova in visita a coop sociale Il Ponte

22
Apr

Il Vescovo di Mantova in visita a coop sociale Il Ponte

Il 3 maggio 2022 il Vescovo di Mantova Marco Busca è stato in visita da noi a Sermide presso la sede di Il Ponte coop sociale onlus.

E' stata una mattinata molto gradevole, all'insegna della semplicità e della cordialità.

Ci siamo conosciuti presentando al Vescovo alcune nostre preghiere e gli abbiamo regalato anche una delle nostre lampade solidali, realizzata riciclando vecchi pezzi di legno, arricchiti di creatività e...passione.

Particolarmente toccante il momento in cui in Vescovo ci ha detto, parlando del nostro nome, che dobbiamo "creare ponti per entrare nella vita delle persone".

La manifestazione di accoglienza si è svolta nella nostra area esterna, per rispettare al meglio le normative anti Covid.

Ci siamo salutati con la "promessa" del Vescovo di venirci di nuovo a trovare a Gonzaga, quando lui toccherà quel paese in visita pastorale.

Ringraziamo l'unità pastorale "La riviera del Po" per averci dato questa bellissima opportunità.

“Ti ricorderai di me”, la campagna lasciti e testamenti di coop sociale Il Ponte

"Ti ricorderai di me" è il titolo della campagna lasciti e testamenti di Il Ponte coop sociale onlus.

Il Ponte si occupa dal 1997 di servizi alla persona. Minori, scuole, disabili, educativa domiciliare e territoriale, housing sociale, gruppi di auto mutuo aiuto, inserimenti al lavoro.

Abbiamo scelto di parlare del tema dei lasciti testamentari con un video. Un nipote che va a trovare il nonno, nella sua stanza da letto. C'è calore e affetto, oltre che serenità. Il nonno dà simbolicamente al nipote un oggetto dal grande valore affettivo che - dice - ha condiviso in famiglia, e a cui ha pensato molto, prima di farlo. L'orologio qui rappresenta qualsiasi cosa di valore da lasciare a chi si ama... Nella seconda parte del video il nonno non c'è più, è morto, ma il nipote dimostra di aver fatto propria la sua lezione. E di portarla con sè. Nell'ultima parte del racconto il nipote è con persone in difficoltà. L'aiuto del nonno ha "camminato" e ha dato i suoi frutti. Il ricordo del nonno rimane per sempre, nell'aiuto concreto che un lascito testamentario è riuscito a dare ad altre persone.

Perchè una campagna lasciti testamentari? In passato abbiamo ricevuto un lascito, in modo spontaneo, senza chiederlo. Da questo ne abbiamo ricavato un pulmino 9 posti attrezzato al trasporto di persone disabili. Questo gesto ci ha fatto comprendere meglio che attraverso un lascito è possibile programmare i nostri programmi e le nostre attività sul lungo periodo, vista la consistenza della donazione. In questo modo riusciamo a rispondere meglio alla nostra mission: dare servizi di qualità alle persone, ogni giorno.

Cos'è un lascito testamentario? E' la scelta di stabilire che una parte del proprio patrimonio venga lasciata a qualcuno ritenuto meritevole. La legge stabilisce che tolta la "quota legittima", ovvero la parte di patrimonio che obbligatoriamente va a famigliari o parenti, una parte dei propri averi è libera di essere lascita a chi vogliamo. Varie ricerche dimostrano che sono sempre di più le persone orientate a lasciare parte dei propri averi a enti ritenuti meritevoli; e che già dai 35-40 anni diverse persone iniziano a pensare di scrivere i propri voleri. E' importante dire che un testamento è sempre modificabile, purchè in grado di interdere e di volere. E' consigliabile in ogni caso rivolgersi ad un notaio, come figura esperta e disinteressata.

Senza nessun impegno vincolante noi ci mettiamo a disposizione con la nostra Presidente: Simonetta Bellintani, telefono 347 78 39 792, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Per "Ti ricorderai di me" desideriamo ringraziare Damiano Bassi Malavasi per il soggetto, regia, montaggio; Marco Malavasi, Sonic Design Music, www.sonicdesignmusic.it per l'amichevole partecipazione con la parte musicale; Agriturismo Corte Palazzina Pieve di Coriano MN per la location; Roberto Guaiumi e Mattia Paglierini, qui nonno e nipote; Chiara e Jonny, fra i "nostri" ragazzi, nella parte finale del racconto.

"Una persona vive per sempre se c'è qualcuno che la ricorda".

Servizio Civile da noi. Un'esperienza di un anno, con rimborso spese.

03
Feb

Servizio Civile da noi. Un'esperienza di un anno, con rimborso spese.

Candidature prorogate fino al 9 marzo 2022.


👉 Se hai tra i 18 ed i 28 anni puoi fare un'esperienza formativa di un anno con noi, con rimborso di oltre 400€ al mese. ✌
3 posti disponibili (1 a Sermide, 1 a Poggio Rusco, 1 a Gonzaga).

 

Contatto diretto con Il Ponte: tel 349 1512984; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.